TIGELLE

RICORDI DI TIGELLE

Ricordi di quando si decideva di passare la domenica sui colli bolognesi, a mangiar tigelle e prendere il sole, ridere, scherzare, stare insieme. I giorni di estate che si andava “dalla zia Bruna” tra parenti e amici e si stava in compagnia e si desinava con tigelle e lambrusco. Sono ricordi, sono momenti felici e così quando voglio rivivere questi momenti, quando voglio ricordare la mia infanzia, preparo le tigelle.

TRADIZIONI

La cosa che rende magiche le tigelle è il potere di riunire le persone al suo cospetto rappresentando la cucina famigliare, il gusto povero e semplice di una volta rimasto intatto nel tempo. Durante le feste e sagre è preparata in quasi tutte le trattorie del modenese e del bolognese, cotte in una piastra di ghisa o di alluminio e farcite poi con affettati vari, sott’oli, sottaceti, stracchino o squacquerone e per finire in dolcezza, con crema di nocciole o marmellata.

LE FARCITURE

Le crescentine cotte venivano tradizionalmente consumate tagliandole a metà ed imbottendole con un pesto formato da un trito di lardo di maiale, aglio e rosmarino (noto localmente come cunza di Modena) e con Parmigiano Reggiano. Noi di Mozao oltre alle farciture classiche amiamo sperimentare cercando accostamenti alternativi nel rispetto della qualità e del sapore.

Maxi tigelle

CURIOSITA’

La crescenta o crescentina è un prodotto gastronomico emiliano ed è un particolare tipo di pane caratteristico dell’appennino modenese e bolognese, ormai noto con il nome di tigella.

Le tigelle in realtà erano lo strumento con cui venivano cotte le “Crescentine“, dei dischi di terracotta preriscaldate sulla brace e impilate l’una sull’altra. Nel tempo e in alcune zone, il prodotto ha preso il nome dello strumento con cui venivano cotte, ecco perché in diverse zone vengono chiamate tigelle.

Su questi dischi era inciso il simbolo del “fiore della vita“, un antico simbolo presente in diverse parti del mondo e differenti culture. Composto da sette cerchi che intersecandosi fra di loro formano la figura di un fiore a sei petali, simbolo di vita e fecondità.

Tigelle


VUOI IMPARARE A FARE LE TIGELLE?

Partecipa ad uno dei nostri corsi con cenetta.

pulsante corso e cenetta