STREET FOOD

Vai : Tigelle / Gnocco Fritto / Chiosco Eataly  / Food Truck / Forniture

TIGELLE

Ricordi di Tigelle

Ricordi di quando si decideva di passare la domenica sui colli bolognesi, a mangiar tigelle e prendere il sole, ridere, scherzare, stare insieme.
I giorni di estate che si andava “dalla zia Bruna” tra parenti e amici e si stava in compagnia e si desinava con tigelle e lambrusco.
Sono ricordi, sono momenti felici e così quando vogliamo rivivere questi momenti, quando voglio ricordare la mia infanzia, preparo le tigelle.

Tigelle

Tradizioni

La cosa che rende magiche le “tigelle” (meglio dire le crescentine) è il potere di riunire le persone al loro cospetto rappresentando la cucina famigliare, il gusto povero e semplice di una volta rimasto intatto nel tempo. Durante le feste e sagre sono preparate in quasi tutte le trattorie del modenese e del bolognese, cotte in una piastra di ghisa o di alluminio e farcite poi con affettati vari, sott’oli, sottaceti, stracchino o squacquerone e per finire in dolcezza, con crema di nocciole o marmellata.

Le farciture

Le crescentine cotte venivano tradizionalmente consumate tagliandole a metà ed imbottendole con un pesto formato da un trito di lardo di maiale, aglio e rosmarino (noto localmente come cunza di Modena) e con Parmigiano Reggiano. Noi di Mozao oltre alle farciture classiche amiamo sperimentare cercando accostamenti alternativi nel rispetto della qualità e del sapore.

Tigelle

Curiosità

La crescenta o crescentina è un prodotto gastronomico emiliano ed è un particolare tipo di pane caratteristico dell’appennino modenese e bolognese, ormai noto con il nome di tigella.

Le tigelle in realtà erano lo strumento con cui venivano cotte le “Crescentine”, dei dischi di terracotta preriscaldate sulla brace e impilate l’una sull’altra. Nel tempo e in alcune zone, il prodotto ha preso il nome dello strumento con cui venivano cotte, ecco perché in diverse zone vengono chiamate tigelle.

Su questi dischi era inciso il simbolo del “fiore della vita“, un antico simbolo presente in diverse parti del mondo e differenti culture. Composto da sette cerchi che intersecandosi fra di loro formano la figura di un fiore a sei petali, simbolo di vita e fecondità.


VUOI IMPARARE A FARE LE TIGELLE?

Partecipa ad uno dei nostri corsi con cenetta!

Corso cucina

GNOCCO FRITTO

Origini

Lo gnocco fritto, anzi per l’emiliano DOC è “IL GNOCCO FRITTO“, è il nome dato ad uno dei prodotti tipici nelle province di Modena, Reggio Emilia e Bologna e in Emilia in generale, il cui nome varia da un’area all’altra.

Gnocco Fritto

Nelle province di Modena e Reggio Emilia viene chiamato semplicemente gnocco fritto o gnòc frètt o gnòcch fritt dal dialetto locale, in gran parte della provincia di Parma viene chiamato torta fritta e nella provincia di Ferrara viene chiamato pinzino. In provincia di Piacenza è tradizionale dell’area nord-orientale e orientale, dove è conosciuto con la dizione dialettale di chisulén (italianizzata in chisolino).

Come nel caso delle tigelle, lo gnocco fritto è un prodotto sempre associato a tavolate di sana convivialità tra amici  lambrusco salumi e formaggi e in un certo senso molto lontano dal concetto dello street food essendo un prodotto che si consuma a tavola piuttosto che per strada, per questo motivo abbiamo rielaborato la sua fruizione per renderlo a tutti gli effetti un cibo di strada.

Le nostre proposte di gnocco fritto spaziano dalle versioni più tradizionali con salumi e formaggi a varianti più insolite ottenute miscelando la tradizione della cucina romana a quella emiliana, ottenendo un versione Emilia Romana, con lo gnocco fritto alla carbonara, cacio e pepe, amatriciana e gricia; proponiamo anche altri abbinamenti speciali come prosciutto crudo con composta di fichi, spuma di broccoli con guanciale e pecorino e tante altre varianti che potete trovate a rotazione all’interno del nostro punto vendita fisso da Eataly Roma (piano terra in fondo a sinistra)

Gnocco Fritto

IL CHIOSCO DA EATALY

Per tutti coloro che desiderano mangiare tigelle e gnocco fritto è possibile farlo presso la nostra sede fissa all’interno di Eataly Roma, dove siamo aperti tutti i giorni con orario continuato tutti i giorni dalle 12 alle 22  e ci troviamo al piano terrà in fondo a sinistra nella piazzetta di Eataly di fronte al caffè Illy.

chiosco eataly Roma

Sarà possibile provare oltre alle nostre specialità anche la piadina Romagnola e sarà possibile scegliere la farcitura a voi più gradita e abbinarla alle tigelle o alle piadine.

Su richiesta è possibile richiedere anche i nostri prodotti in versione da asporto per poter condividere i nostri prodotti a casa con parenti ed amici.

Menu chiosco Eataly
Schema Eataly

MENU

Tigelle o Piadine

LE CLASSICHE
> SASSUOLO // Prosciutto crudo,
squacquerone e rucola
> IMOLA // Prosciutto crudo e bufala
> BASTIGLIA // Prosciutto crudo,
gorgonzola e composta di fichi
> ZOCCA // Prosciutto cotto arrosto, squacquerone e zucchine
> CENTO // Prosciutto cotto arrosto, pecorino semistagionato e melanzane grigliate
> SOLIERA // Mortadella, provola affumicata e broccoletti ripassati
> REGGIO // Salsiccia, melanzane,
crema di cacio e pepe
> RIVERGARO // Salsiccia, broccoletti ripassati, pomodoro fresco e senape in grani
> FIDENZA // Fettina di manzo, scaglie di Grana Padano, rucola e balsamico  (solo al tavolo)

LE VEGETARIANE
> MARANELLO // Zucchine grigliate, pecorino semistagionato e pomodoro fresco
> MEDOLLA // Melanzane grigliate, squacquerone, pomodorini semi secchi
> SILLA // Pomodorini secchi, cipolle appassite, olive taggiasche, bufala
> CESENA // Hummus di ceci, melanzane grigliate, pomodoro e insalata

LE DOLCI
> ABETONE
Crema di nocciole biologiche e cacao
> RUBIERA
Crema spalmabile al pistacchio di Sicilia

Gnocco Fritto

MONOPORZIONE
> GNOCCO FRITTO CON UN AFFETTATO
a scelta tra mortadella / crudo / capocollo / cotto / guanciale
> GNOCCO FRITTO CON FORMAGGIO O SALSE
a scelta tra squacquerone / gorgonzola / cacio e pepe / composta di cipolle

GNOCCO FRITTO SPECIALE
> Gricia // con guanciale e crema di cacio e pepe + pecorino grattugiato
> Parma // con prosciutto crudo e squacquerone

> Bolognese // con mortadella + composta di cipolle rosse + glassa di aceto balsamico

Taglieri

> SALUMI // e gnocco fritto con crudo, mortadella e capocollo (per una persona)
> VEGETARIANO // con tigelle e gnocco fritto con formaggi e salse (per una persona)
> MISTO // con tigelle e gnocco fritto x 1 persona crudo, mortadella e capocollo, salse e verdure grigliate
> MISTO // con tigelle e gnocco fritto x 2 persone crudo, mortadella e capocollo, salse e verdure grigliate


Dove siamo


FOOD TRUCK

I Food Truck con cui svolgiamo l’attività di street food in occasione di eventi street food ed eventi privati sono 3, diversi fra di loro per tipologia ma accomunati da un design vintage che si sposa alla perfezione con lo stile da noi proposto in occasione di eventi e catering. Per noi non sono semplici mezzi da lavoro e non a caso abbiamo dato ad ognuno di loro un nome perché dietro ognuno di loro c’è una storia che ci ha portato a loro.

La Cocotte

Si potrebbe pensare che il suo nome derivi dal termine con cui si indicano le tipiche pentole in ghisa ma in realtà il suo nome ha origini meno eleganti :-). In realtà inizialmente era stata pensata per noleggiarla, insomma doveva essere un truck dai facili costumi…per l’appunto in francese Cocotte, ma poi nel tempo ci siamo resi conto che era il mezzo ideale per lavorare e allora l’abbiamo adattata alle nostre esigenze ed oggi è il mezzo che usiamo maggiormente sia per i matrimoni street food e per gli eventi di street food.

Food Truck Roma Street Food

Pedro il Bullo

Pedro è la fedele riproduzione di un Bullii T1 Volkswagen montato su un carrello realizzato in Portogallo, che avevamo visto in occasione di una festival a cui abbiamo preso parte anni fa vicino Lisbona. Restammo folgorati da questa soluzione e qualche anno dopo con nostra soddisfazione decidemmo di acquistarne uno in Italia per inserirlo nella nostra famiglia di truck. Pedro è il ribelle del gruppo e con lui proponiamo gelati, dolci ma anche il salato, in base alle occasioni.

Food Truck Roma

La Luisona

Lei è nata nel momento in cui abbia iniziato a pensare che il nostro lavoro non potesse limitarsi a Roma, specialmente quando iniziarono ad arrivare le prime richieste per festival ed eventi privati fuori i confini della capitale. Abbiamo pensato a questo nome perché guardandola la prima volta la sua forma tondeggiante ci ricordava un pasticcino e allora ci è venuto in mente la Luisona, la decana delle paste citata, nel libro Bar sport di Stefano Benni  (anche lui emiliano).

Street Food Wedding Roma

FORNITURE

Vorresti tigelle e gnocco fritto nel tuo locale?

Se sei il gestore di un ristorante, un pub, un’osteria, un locale che propone cibo di strada o un’attività di ristorazione in generale e vuoi inserire tigelle e gnocco fritto nel tuo menu noi di Mozao possiamo soddisfare la tua richiesta fornendo un prodotto artigianale in tutta Italia.

>> CONTATTACI <<
compilando il nostro form di richiesta info

Vantaggi

1) Avere nel proprio menu un prodotto nuovo, genuino e conviviale.
2) Avere un prodotto gestibile facilmente come alternativa al pane con una facile e lunga conservazione.
3) Possibilità di accostare le tigelle a prodotti che già proponete all’interno del vostro menù.

Tagliere di Gnocco Fritto e tigelle